I Numeri Vampiro

I numeri vampiro sono un interessante concetto matematico. Un numero vampiro è un numero che può essere formato dal prodotto di due numeri, chiamati “zanne”, che contengono le stesse cifre della cifra originale.

Per esempio, il numero 1260 è un numero vampiro perché si può formare in questo modo:

1260 = 21 × 60

Se prendiamo le cifre delle zanne (21 e 60) e le confrontiamo con le cifre del numero originale (1260), vediamo che contengono esattamente le stesse cifre (1, 2, 6, 0).

Ecco tutti i numeri vampiro a 4 cifre con le loro rispettive zanne: 

  • 1260 = 21 × 60
  • 1395 = 15 × 93
  • 1435 = 35 × 41
  • 1530 = 30 × 51
  • 1827 = 21 × 87
  • 2187 = 27 × 81
  • 6880 = 80 × 86

Alcune osservazioni interessanti:

– Il più piccolo numero vampiro a 4 cifre è 1260

– Il più grande numero vampiro a 4 cifre è 6880

Caratteristiche importanti dei numeri vampiro:

  • 1. Devono avere un numero pari di cifre
  • 2. Le zanne devono avere lo stesso numero di cifre
  • 3. Non possono terminare entrambe con zero
  • 4. Il numero originale deve essere formato esattamente dalle stesse cifre delle zanne concatenate

Ce ne sono altri con 6, 8, 10 e più cifre!  

Per esempio, il numero 516 879:

516 879 = 681×759 Le cifre che compongono 681 e 759 sono le stesse del numero 516 879.

L’origine del termine “numero vampiro” è comunemente attribuita a Clifford A. Pickover, un prolifico autore di libri di matematica e informatica che ha introdotto il concetto nel suo libro “The Vampire Numbers”, pubblicato nel 1995. Il nome deriva dall’idea che questi numeri “mordono” (si moltiplicano) per produrre un nuovo numero usando le stesse cifre, similmente a come un vampiro morde le sue vittime.

La metafora del vampiro è comunque appropriata: come un vampiro crea altri vampiri attraverso il suo morso, questi numeri sono creati dal “morso” (moltiplicazione) delle loro “zanne” (i fattori).

 Suggerimento: prova diverse moltiplicazioni e ricorda di moltiplicare le cifre!

Happy Halloween!

Maestra Katia 🌺